Birra analcolica o vino analcolico in gravidanza si può bere?

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e responsabilità, durante il quale le future mamme devono fare attenzione a ciò che consumano per garantire la salute del loro bambino/a in arrivo. Tra le molte domande che emergono durante questo periodo di festività, una frequente riguarda il consumo di birra analcolica o vino analcolico. Le donne in gravidanza possono bere birra analcolica o vino analcolico senza preoccupazioni? Vediamo più da vicino i fattori da considerare.

La birra analcolica contiene alcol? Il vino analcolico è senza alcol?

Innanzitutto, è importante chiarire che, nonostante il nome, la birra analcolica non è completamente priva di alcol. La maggior parte delle birre analcoliche contiene una piccola quantità di alcol, solitamente inferiore allo 0,5% in volume. Questa quantità è significativamente inferiore rispetto alla birra tradizionale, che contiene generalmente tra il 4% e il 6% di alcol.
Stesso discorso vale per il cosiddetto vino analcolico.
Nel nostro negozio online tuttavia è possibile trovare sia birre analcoliche con quantità inferiore allo 0,5% sia con lo 0,0%. Queste ultime potrebbero essere più rassicuranti.
Molti esperti sostengono che il consumo occasionale di birra analcolica non comporti rischi significativi per la gravidanza grazie ai bassi o bassissimi livelli di alcol presenti. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il proprio medico per ottenere un parere personalizzato basato sulla propria situazione di salute.

Birra analcolica e vino analcolico: benefici e controindicazioni

La birra analcolica può offrire alcuni benefici. È una buona fonte di vitamine del gruppo B e contiene minerali come il magnesio e il potassio. Inoltre, può aiutare a soddisfare il desiderio di bere birra senza l’effetto inebriante dell’alcol. Il vino dealcolato offre anch’esso dei benefici: dai polifenoli al resveratrolo soprattutto nei rossi, ai sali minerali e alle vitamine.
D’altra parte, alcune birre analcoliche e certi vini analcolici possono contenere zuccheri e altre sostanze (i solfiti del vino ad esempio) che potrebbero non essere ideali per una dieta equilibrata durante la gravidanza o sei si hanno delle allergie molto particolari che vanno tenute sotto controllo. Inoltre, le reazioni individuali all’alcol, anche in piccole quantità, possono variare, rendendo difficile stabilire una soglia di sicurezza universale. Ci sono sempre delle variabili nell’assorbimento anche di piccole quantità di alcol ed esse dipendono come al solito dallo stile di vita, dal perso corporeo, da quanto si beve durante l’intera giornata: mantenersi idratati, mangiare regolarmente e tenersi in movimento migliora la diluzione dell’alcol nel corpo.

Birra 0.0 e vino 0.0 sono la scelta più sicura?

Per chi preferisce evitare del tutto l’alcol ci sono molte alternative disponibili.
I cosiddetti vini analcolici possono essere o non essere dealcolati. Il vino analcolico può essere prodotto anche con del succo o del mosto d’uva e tramite dei particolari processi può essere imbottigliato come avviene con un tradizionale vino fermo oppure spumantizzato. Non viene perciò dealcolizzato perché non c’è alcol dato che non avviene la fermentazione che contribuisce al volume alcolico. Nei vini dealcolati invece, si parte da vini alcolici e lentamente con diversi passaggi si rimuove l’alcol.
Di conseguenza esistono anche birre e vini dealcolati completamente privi di alcol, con un contenuto pari a 0,0%. Essi possono rappresentare una scelta ancora sicura per le future mamme che desiderano gustare una birra analcolica o un calice di vino analcolico senza alcuna preoccupazione tranne che il controllo dei solfiti nei prodotti che ne conservano ancora una certa percentuale dopo la dealcolazione in caso si abbia una grave intolleranza verso di essi. Parimenti bisogna fare controllando gli allergeni nelle birre analcoliche come ad esempio orzo, malto, luppolo, frumento, ecc. Perciò non bisogna scordarsi che queste bevande sono naturali e come conservano certi benefici e gusto della versione alcolica, ne possono ereditare anche gli allergeni.

Si può bere la birra analcolica o il vino analcolico durante l’allattamento?

Sì, si può bere birra analcolica o il vino analcolico durante l’allattamento ma è importante fare attenzione alle proprie allergie e prima consultare il proprio medico per ottenere un parere personalizzato. Anche se la birra analcolica e il vino dealcolato contengano solo tracce di alcol trascurabili per l’assorbimento a livello dell’organismo dato ci sono molte versioni 0,0%, è sempre meglio essere prudenti e informarsi bene.
La birra analcolica può offrire alcuni benefici, come vitamine del gruppo B e antiossidanti, ma è fondamentale consumarla con moderazione. Lo stesso vale per il vino dealcolato ma si consiglia sempre e comunque un approccio moderato, quanto meno per controllare sempre la concentrazione di zuccheri. Inoltre è sempre una buona idea continuare a bere molta acqua per rimanere idratati: l’acqua deve rimanere il primo liquido indispensabile anche per la diluizione di altri composti.

Si può bere la birra analcolica o il vino analcolico durante la gravidanza?

Sì, si può bere birra analcolica e vino analcolico durante la gravidanza ma come scritto in precedenza è importante fare attenzione a certi aspetti e consultare prima il proprio medico. Bisogna ricordarsi ancora una volta che analcolica non significa sempre 0,0% e per questo è sempre meglio essere prudenti e informarsi bene affidandosi a un negozio come ad esempio Zeroalcol che abbia un’esperienza pluriennale solo in analcolici e un valido servizio clienti in grado di sottoporsi a tutte le domande dei clienti e in alcuni casi anche di coinvolgere i produttori se necessario.
La birra analcolica e il vino analcolico possono essere una possibilità da prendere in considerazione ma sempre con moderazione e facendo attenzione alle proprie necessità, incluse le allergie e il regime dietetico indicato dal proprio medico. Lo stesso vale per il vino dealcolato. Bisogna comunque idratarsi sempre con l’acqua per raggiungere un buon equilibrio che permetta poi di concedersi altri tipi di bevande.

I migliori vini analcolici e birre analcoliche più buone da bere in gravidanza

Nel nostro negozio online di Zeroalcol trovate oltre 50 varietà di vini analcolici fermi o mossi e 30 tipi diversi di birra analcolica. In ogni titolo della scheda prodotto di ognuno scriviamo il grado alcolico, nella maggior parte dei casi 0,0% oppure <0.5%, sia nel titolo sia nelle informazioni aggiuntive della scheda del prodotto. Tra i vini dealcolati fermi consigliamo i nostri Alcolzero che sono 0,0% mentre tra i mossi troviamo diverse alternative sempre con 0,0% che viene riportato anche nel titolo descrittivo del prodotto.
Tra le birre la regina rimane sempre ormai da anni la Ambar analcolica triplo zero perchè è 0,0% di alcol, è senza glutine e anche senza zuccheri. In ogni caso nel nostro negozio online si trovano molte 0,0% di diversi tipologie di birra.

Se ora siete diventati curiosi di scoprire i prodotti andate pure nel nostro negozio online.

MONTHLY WINE SAVINGS

Subscribe & Save

By signing up to our monthly mailing list you are welcoming the latest news, wines and savings directly into your inbox.

FROM VINE TO TABLE

Vineyard Tours

Take the journey with Avada Winery and explore how your favourite tipple goes from seed, to vine, to table and the entire process involved in nurturing flavours, intensity and style.