Il nuovo codice della strada è entrato in vigore oggi 14 dicembre 2024 e contiene importanti novità e modifiche in tema di alcol e sicurezza stradale. Infatti una delle parti che è stata aggiornata con maggior attenzione e severità è proprio quella che riguarda i limiti di alcol che sono stati ulteriormente rafforzati per combattere la guida in stato di ebbrezza.
Appare evidente che nel redigere le nuove norme è stata seguita una politica di tolleranza zero per la violazione dei limiti di alcol per i neopatentati ma anche per i conducenti professionali. Il risultato è che meglio evitare di avere alcun livello di alcol nel sangue per questi gruppi di soggetti. L’obiettivo è di ridurre drasticamente gli incidenti stradali legati all’alcol che rappresentano ancora una percentuale troppo elevata in Italia. Le sanzioni per chi trasgredisce sono state molto inasprite e vanno da pesanti multe fino alla sospensione della patente.
Il nuovo codice della strada 2024 introduce cambiamenti significativi per tutti i conducenti e il limite di alcol consentito nel sangue è stato ancora ridotto per scoraggiare il consumo di alcol prima di mettersi al volante. Queste nuove regole di guida e alcol puntano a migliorare la sicurezza stradale in generale e soprattutto dei pedoni o altri utenti delle strade statisticamente più a rischio di perdere la vita a causa di terzi alla guida di autoveicoli che causano incidenti potenzialmente fatali.
La guida in stato di ebbrezza in Italia è sempre stata una delle principali cause di incidenti stradali gravi, soprattutto tra i giovani. Con l’entrata in vigore delle nuove norme del codice della strada sull’abuso di alcol le istituzioni intendono ottenere una significativa riduzione di questi eventi molto spesso gravi o mortali. Le conseguenze saranno, oltre alle sanzioni pecuniarie ora più pesanti, il dover affrontare delle conseguenze legali significative, inclusa la revoca della patente. Inoltre chi guida sotto effetto di alcol rischia il sequestro del veicolo e la partecipazione obbligatoria a programmi di recupero.
Le novità del nuovo codice della strada in Italia nel 2024 rappresentano un aggiornamento importante allo scopo di avere strade più sicure in cui venga scoraggiato chiunque, ancor prima di mettersi al volante, non tenga un comportamento più responsabile nell’assunzione di alcol. Si potranno addirittura adottare dei sistemi che blocchino l’avviamento degli autoveicoli quando il conducente non passi l’etilotest presente nell’abitacolo.
Per approfondire queste nuove norme basta consultare il sito ufficiale del Ministero dei Trasporti mentre per trovare le alternative agli alcolici questo è il posto giusto: Zeroalcol può essere la soluzione ed evitare tutti questi rischi dell’alcol prima di mettersi al volante o peggio ancora prevenire la guida in stato di ebbrezza. Si tratta di ragionamenti che non riguardano solo i conducenti dei veicoli ma anche chiunque fornisca dei servizi di rivendita di cibo e bevande lungo le strade e in generale tutto il settore della ristorazione e della somministrazione di bevande alcoliche.
Non si tratta solo di vino e questo è forse l’errore più frequente nel pensare a come si potrebbero violare i limiti dell’alcol nel codice della strada. Bisogna includere anche la birra e i superalcolici, senza dimenticare un grande insieme di sostanze eccitanti e farmaci che in presenza di alcol di diversa provenienza non fanno che peggiorare la posizione del conducente durante i controlli.
Purtroppo, se si escludono acqua, succhi e bibite gasate, l’offerta di analcolici alternativi alle bevande alcoliche è pressoché nulla in Italia.

Per questi motivi da molti anni (leggi QUI chi siamo) Zeroalcol mette a disposizione della clientela un vasto assortimento di bevande di qualità che vanno dal vino dealcolato, quello che i clienti definiscono “vino analcolico” in sintonia con altri prodotti alternativi come il caffè decaffeinato o il latte scremato, allo spumante analcolico, alla birra analcolica fino ai distillati e ai cocktail analcolici in cui troviamo i sostitutivi senza alcol di spritz, gin, whisky, amaro, amaretto, mojito, e così via.
A meno di accontentarsi di acqua, succhi e bibite gasate, non ci sono più scuse per infrangere le regole del codice stradale contro l’abuso di alcol dato che le alternative esistono da anni.
Un’importante espressione di civiltà e di rispetto della vita altrui, oltre alla propria, imporrebbe o l’astinenza dall’alcol quando si guida o la buona pratica di adottare scelte alternative che spesso, in molti clienti, provengono da esigenze personali inevitabili dovute allo stato della propria salute e del proprio benessere.
Per chi vuole approfondire la seconda opzione QUI potrà trovare tutti i prodotti del nostro assortimento.
Non possiamo che invitare gli irriducibili dell’alcol alla guida a bere responsabilmente e con moderazione anche se quest’ultima ha ormai dei limiti molti ristretti nel nuovo codice della strada.

MONTHLY WINE SAVINGS

Subscribe & Save

By signing up to our monthly mailing list you are welcoming the latest news, wines and savings directly into your inbox.

FROM VINE TO TABLE

Vineyard Tours

Take the journey with Avada Winery and explore how your favourite tipple goes from seed, to vine, to table and the entire process involved in nurturing flavours, intensity and style.